top of page

Mandorle

  • Immagine del redattore: Call Me Vegan
    Call Me Vegan
  • 30 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Tutto ciò che c'è da sapere sulle Mandorle


Storia

Nell'Asia sud-occidentale, su un piccolo albero chiamato Mandorlo dentro ad un guscio legnoso, nascono le mandorle. Dopo svariati anni e un lungo viaggio, sono arrivate a noi, in Italia, in particolare nelle regioni della Puglia e Sicilia.


Tipologie

Ecco alcune variati di Mandorle:

  1. Dolci. Sono le più utilizzate e consumate. Le mandorle dolci si contraddistinguono appunto per il loro gusto croccante e dolce. Questa tipologia viene utilizzata in diversi campi: salute, bellezza, alimentazione.

  2. Amare. Di colore scuro e dalla forma tondeggiante queste mandorle contengono amigdalina (sostanza tossica). Bisogna fare attenzione poiché causa mal di testa, nausea e crampi. Se vengono cotte, perdono il loro livello tossico ed è così che vengono utilizzate in cucina per preparare dolci o saponi.

  3. Armelline. Sono una variante della classiche mandorle, un seme all'interno del nocciolo della pesca e dell'albicocca. Grazie al suo sapore amarognolo, viene impiegato soprattutto in pasticceria per sciroppi, liquori...

Benefici

Questi semi apportano grandi benefici per il nostro corpo:

  • Contengono Proteine

  • Danno Energia

  • Proteggono il cuore

  • Abbassano il livello di colesterolo nel sangue

  • Possono ridurre il rischio di tumore al colon

  • Hanno proprietà antinfiammatorie

  • Sono grandi alleati durante la Gravidanza per la futura madre e per il neonato

Proprietà

  • Vitamine del gruppo B (B1, B2, B5, B6)

  • Vitamine PP (B3)

  • Vitamina A

  • Vitamina E

  • Aminoacidi

  • Sali minerali (magnesio)

  • Potassio

  • Rame

  • Zinco

  • Fosforo

  • Zolfo

  • Ferro

  • Manganese

  • Calcio

Dalle mandorle...

  • Latte di mandorla. E' un ottimo alleato per perdere peso, ricco di antiossidanti e un ricco sostituto al latte tradizionale.

  • Olio di mandorla. Grazie alla spremitura a freddo del seme, si ottiene questo meraviglioso olio. Utilissimo per chi ha la pelle secca e irritata del viso e del corpo. Per la sua delicatezza, è sicuramente consigliato per le pelli più sensibili come quella dei bambini. Insomma, un perfetto sostituto naturale alla classica crema idratante industriale. Usatelo sui vostri capelli: un impacco di 20-30 minuti prima della doccia aiuterà a nutrire capelli secchi, danneggiati e a donare morbidezza. Utile anche per fare i massaggi e alleviare dolori articolari.

  • Sapone alla mandorla. Il mio consiglio è quello di crearselo direttamente in casa senza l'aggiunta di elementi chimici che danneggiano la vostra pelle. Bastano davvero pochi elementi e otterrete una saponetta delicata, emolliente e nutriente.


Concludo l'articolo con una delle mie citazioni preferite di Albert Einstein:

"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata."

Grazie di aver letto questo articolo! Metti un Like sulla pagina Facebook e seguimi su Instagram :)

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • YouTube Icona sociale
bottom of page